This image is the cover for the book Lo stoicismo e il buddhismo occidentale

Lo stoicismo e il buddhismo occidentale

Molti praticanti del buddhismo trovano che la filosofia stoica, antica filosofia e stile di vita greco-romano, sia un utile contributo alla propria vita, affine a quello della propria via. Dall’altro lato, anche molti stoici moderni praticano la meditazione di ispirazione buddhista, e trovano sostegno nelle idee e pratiche da esso ispirate. In questa estesa riflessione, Patrick Ussher considera in che modo il buddhismo e lo stoicismo siano affini – entrambi filosofie altamente impegnate e pratiche, da intendersi come stili di vita, che possono anche informarsi e illuminarsi reciprocamente. Il libro esplora i temi della consapevolezza buddista e stoica, le intuizioni psicologiche condivise e le pratiche stoiche e buddiste per coltivare la compassione e l’amore per il prossimo.
Patrick Ussher affronta anche il motivo per cui, fra tutte le forme di buddhismo, quella più simile allo stoicismo è il “buddhismo occidentale”. In Occidente, il buddhismo è stato “riaggiornato” in una forma di filosofia pratica, intesa come stile di vita, altamente impegnata e concentrata sul momento presente. Guarda caso, questa “reinvenzione” occidentale del buddhismo si rivela essere molto più vicina alla filosofia stoica di quanto non sia prossima al buddhismo tradizionale da cui attinge. Allo stesso modo, anche lo stoicismo in tempi recenti è andato incontro a una “reinvenzione”, che ha particolarmente enfatizzato la sua natura pratica di filosofia intesa come stile di vita; ciò è accaduto anche per rivolgersi a tutti, a prescindere dalla fede in Dio, che era una caratteristica essenziale dello stoicismo tradizionale. Lo “Stoicismo moderno” che ne deriva è allo stesso modo più vicino al buddhismo occidentale di quanto non lo sia allo stoicismo tradizionale.
Questo libro è scritto per chiunque sia interessato a come lo stoicismo o il buddhismo possano essere un contributo benefico e autentico alla propria vita, ma anche a chiunque sia anc

Patrick Ussher, Jacopo Stefani

Patrick ha scritto tre libri ("Lo stoicismo e il buddismo occidentale", "POTS: What It Really Is and Why It Happens" e "The Myth of Primary Polydipsia: Why Hypovolemic Dehydration Can Explain the Real Physiological Basis of So-Called 'Psychogenic Water Drinking’") e ne ha curati altri due ("Stoicism Today: Selected Writings, Volumi 1 e 2”). È stato membro di “Modern Stoicism”, e ha avviato e gestito il blog "Stoicism Today" dal 2012 al 2016. Di recente ha anche scritto dietro pseudonimo una satira politica.
Nel 2018 ha lavorato alla nuova edizione di un libro scritto da sua madre (Mary Redmond-Ussher, 1950-2015) su come affrontare il cancro al seno, pubblicato con il titolo di "Following The Pink Ribbon Path" (Columba Press).
Patrick è anche un compositore di musica classica contemporanea; la sua musica è presente nel catalogo Artlist e può essere ascoltata anche su Spotify.
Vive a Dublino, in Irlanda. Il suo sito web è: www.patrickussher.com .

Babelcube Inc.