Non confondere l'elaborare con la scrittura. Imparare a scrivere è facile. La maggior parte delle persone può farlo. Per questo esistono regole, che alcuni chiamano tecniche. Scrivere è più difficile ed è alla portata di una minoranza. Perché, mentre scrivere richiede solo una grammatica e la conoscenza di ciò che si desidera esprimere, scrivere è creazione e quindi richiede inventiva, immaginazione, fantasia, originalità, eloquenza e genialità in qualche misura.
Miguel D’Addario è italiano, nasce a Buenos Aires.
Laurea in giornalismo, Master in Educazione Sociale, Master in Sociologia e Dottorato in Comunicazione Sociale all’ Università Complutense di Madrid. Ha sviluppato la sua esperienza in diversi campi dell’insegnamento, dalla formazione universitaria al livello Universitario, sia in America latina che in Europa.
I suoi libri si trovano in diversi centri di studio e biblioteche nel mondo, come ad esempio l’ Università San Pablo del Perú, Università di Santo Domingo la República Dominicana, Università di San Gregorio dell’Ecuador, Università di Valencia, Biblioteca Nazionale di Spagna, Biblioteca Nazionale dell’ Argentina, Università del Texas, Università Complutense di Madrid, Università di Toronto, Canada, Università di Deusto, Università Nazionale Autonoma del Messico, Università Nazionale Maggiore di San Marcos (Perú), Università di Illinois, Università del Kansas, Biblioteche delle Comunità di Madrid, Castiglia e león, Andalusia, e Paesi Baschi, Biblioteca Nazionale Britannica, Università di Harvard, Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
PhD e saggista, ha ricevuto premi e menzioni dall’ Associazione degli scrittori, Centri Culturali, Università, e sedi affini. Nonché relatore e ricercatore, in università, centri d’educazione, pubblici e privati.
Autore di libri culturali: Poesia, Storia e racconti.
Autore di libri educativi, di vari livelli e tematiche.
Autore di libri di filosofia, ontologia e metafisica.
Autore di libri di Autoaiuto e Coaching.
I suoi libri sono stati distribuitinei cinque Continenti, vengono consultati assiduamente nelle biblioteche, e sono iscritti nei cataloghi , ISBNs e basi bibliografiche Internazionali.
Sono tradotti in diverse lingue e possono trovarsi nei bookstores internazionali, sia in formato cartaceo che in edizione elettronica.
Siti dove conoscere e/o acqui