Nella Città Vecchia di Gerusalemme un giovane prete e una dominatrice conversano nella luce del giorno che muore; sulla costa dell’Oregon sempre battuta dal vento una donna fragile scopre un corpo portato a riva dopo una tempesta; e nel Giappone del dopoguerra un giovane protetto guarda bruciare il cadavere del suo maestro, con pensieri amari che gli infiammano la mente.
Gerusalemme in fiamme: Storie di amore e altre ossessioni raccoglie tredici lavori eclettici di dark fiction, trasportando il lettore da Los Angeles ai distretti orientali del Quebec, e da Tokyo a Gerusalemme.
I personaggi di Ortega-Medina sono individui imperfetti, spezzati, che cercano di fare il proprio meglio per dare un senso alle loro vite mentre lottano con la sessualità, la morte, l’ossessione e la religione. A volte cupo, occasionalmente violento, e spesso pervaso da uno humor nero, questo debutto importante esplora le imperfezioni della vita e l'imprevedibilità della morte.
Orlando Ortega-Medina è nato in California ed è di discendenza ebraico-ispanica passando per Cuba. Ha studiato Letteratura Inglese alla UCLA e ha una laurea in Giurisprudenza presa alla Southwestern University School of Law. All’università ha vinto il premio della National Society of Arts per i racconti. Gerusalemme in fiamme: storie di amore e altre ossessioni è la sua prima raccolta pubblicata. Oggi Orlando è un cittadino britannico e vive a Londra, dove si occupa di diritto immigratorio USA.